
Curriculum
Abilitazione alla professione
Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Toscana n° 4665
Educazione e formazione
Laurea
Psicologia Clinica e di Comunità Università degli Studi di Firenze
Specializzazione
Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso l’Istituto Miller di Genova
Formazione come Operatore di Training Autogeno di base
Formazione come musicoterapeuta presso la Scuola quadriennale di musicoterapia di Assisi
Affiliazioni
Socia AIAMC (Associazione italiana di analisi e modificazione del comportamento)
Aree cliniche di intervento
Consulenze psicologiche e trattamento psicoterapico adulti con disturbi d’ansia, stress, disturbi psicosomatici, malattie croniche e problematiche affettive;
Consulenze psicologiche e trattamento psicoterapico adolescenti con crisi evolutive, disturbi internalizzanti e difficoltà emotivo-relazionali;
Training Autogeno di base modello J.H. Schultz.
Musicoterapia
Recenti Attività professionali
Docente in materia di formazione e stress lavoro correlato presso il Centro di Eccellenza dell’Università degli Studi di Firenze (CESPRO).
Progetto “Musicurando” presso l’Ospedale di S. Maria alla Gruccia di Montevarchi rivolto a pazienti oncologici e Progetto “Al di là delle note” rivolto a ragazzi in età adolescenziale con problematiche psichiatriche residenti nella struttura “Casa di Francesco e Chiara”.
Attività di psicologo psicoterapeuta e conduttore di corsi di Training Autogeno presso lo Studio Cordovani di Montemurlo e presso l’Istituto di Fisiodiagnostica Ragionieri di Sesto Fiorentino
Esperto in materia di stress lavoro correlato
Contributi scientifici
Citti P., Martini L., Giannetti E., Pagliai F, Giannelli D., Delogu M., Parretti C., Bartalucci T., Musicò F., Meneghin A., Penso I., Fabbri I. (2011), Valutazione del Rischio da Stress correlato al Lavoro- progetto pilota, Firenze University Press
Bonini, S., Panella, V., Bertelli, E., Biscardi, G., Fabbri, I., Martini, G., Nepi, S., Rigacci, C., “Rappresentazione di sé ed evento malattia: un’indagine pilota su pazienti oncologici” presentato come poster al convegno “La clinica fa bene alla ricerca tanto quanto la ricerca fa bene alla clinica”, Urbino 20 e 21 Novembre 2009.
Asl4 Prato, “Conoscere per capire, capire per aiutare” rivolto a donne straniere del territorio pratese abstracts book XI convegno Nazionale SIPO 2009.