Beni,F. (2014). Viaggiare con una mappa approssimativa. Ricerca Psicoanalitica, Vol. XXX, n°3: pp.39-46

Beni, F. & Santoni, D. (2014). La dissociazione farmaco-indotta: l’orpha “chimico” come base di una nuova tecnologia analitica. Ricerca Psicoanalitica, Vol. XXV, n°1: pp. 55-72

Beni, F., Raugei, M. The Maximum (Em)Power Principle as a Cross-Disciplinary Interpretational Key: From Ecology to Psychology. In: Brown, M.T., S. Sweeney, D.E. Campbell, S. Huang, D. Kang, T. Rydberg, D. Tilley and S. Ulgiati (eds). 2013. Emergy Synthesis 7: Theory and Applications of the Emergy Methodology. Proceedings of the 7th Biennial Emergy Conference. Center for Environmental Policy, University of Florida, Gainesville. 586 pages

Beni, F. (2013). È possibile che Cocteau avesse ragione? Un divertissement clinico-letterario sul mondo delle addiciton e dei processi dissociativi. Script Riflessioni, n° 21, Febbraio

Beni, F. (2013). La clinica della dissociazione farmaco-indotta: la pratica psicoanalitica in un caso di drug-addiction. Ricerca Psicoanalitica, Vol. XXIV, n°2: pp. 39-71

Beni, F. (2009). Tossicodipendenze, psicoanalisi e complessità: la dissociazione farmaco-indotta. Psicoterapia e Scienze Umane, Vol. XLIII, n° 4: pp. 509-532

Beni, F. & Santoni, D. (2014). La dissociazione farmaco-indotta: l’orpha “chimico” come base di una nuova tecnologia analitica. Ricerca Psicoanalitica, Vol. XXV, n°1: pp. 55-72

Beni, F., Raugei, M. The Maximum (Em)Power Principle as a Cross-Disciplinary Interpretational Key: From Ecology to Psychology. In: Brown, M.T., S. Sweeney, D.E. Campbell, S. Huang, D. Kang, T. Rydberg, D. Tilley and S. Ulgiati (eds). 2013. Emergy Synthesis 7: Theory and Applications of the Emergy Methodology. Proceedings of the 7th Biennial Emergy Conference. Center for Environmental Policy, University of Florida, Gainesville. 586 pages

Beni, F. (2013). È possibile che Cocteau avesse ragione? Un divertissement clinico-letterario sul mondo delle addiciton e dei processi dissociativi. Script Riflessioni, n° 21, Febbraio

Beni, F. (2013). La clinica della dissociazione farmaco-indotta: la pratica psicoanalitica in un caso di drug-addiction. Ricerca Psicoanalitica, Vol. XXIV, n°2: pp. 39-71

Beni, F. (2009). Tossicodipendenze, psicoanalisi e complessità: la dissociazione farmaco-indotta. Psicoterapia e Scienze Umane, Vol. XLIII, n° 4: pp. 509-532

Canicatti E., Macrì M.P., Pizzo S., Gilardi tica, Vol. XXX, n°3: pp.39-46Canicatti E., Macrì M.P., Pizzo S., Gilardi D., Di Dato K., Filipponi L., Galeazzi A. (2011) : Sensation Seeking in Adolescents. 7th International Congress of Cognitive Psychotherapy

Canicattì, E., Macrì, M.P., Duetti, S., Pizzo, S., Filipponi, L., Galeazzi, A. (2010). Qualità di vita tra normalità e patologia negli adolescenti. Psychomed, n° 4, anno V, pp.56-60

Canicattì E., Duetti S., Macrì M.P., Pizzo S., Filipponi L, Galeazzi A. (2010). Quality of life in adolescents: self-esteem and coping. EABCT XL Congress of European Association for Behavioural & Cognitive Therapies. Milano

Fabbri I., Citti P., Martini L., Giannetti E., Pagliai F, Giannelli D., Delogu M., Parretti C., Bartalucci T., Musicò F., Meneghin A., Penso I. (2011). Valutazione del Rischio da Stress correlato al Lavoro- progetto pilota. Firenze University Press

Fabbri, I. (2009). Rappresentazione di sé ed evento malattia: un’indagine pilota su pazienti oncologici. Presentato come poster al convegno “La clinica fa bene alla ricerca tanto quanto la ricerca fa bene alla clinica”, Urbino, 20 e 21 Novembre 2009

Fabbri, I. (2009). Conoscere per capire, capire per aiutare. Presentato come progetto di ricerca al’ XI Congresso Nazionale della SIPO (Società Italiana di Psiconcologia, Senigallia, 1-3 Ottobre 2009

Pezzuoli, F., Pallanti, S., Ramacciotti, A., “I Disturbi Alimentari nei Maschi: Aspetti Socio-Culturali” in Giornale Italiano di Psicopatologia, vol.7, Marzo 2001, Supplemento (Atti del Congresso Nazionale della Società di Psicopatologia)

Pezzuoli, F., Cappelli, V., Monge Roffarello, C.,  Pistolesi, V., Renzini, R. La Psicologia per la Scuola: L’Intervento dello Psicologo. Progetto del Gruppo di Lavoro in Psicologia Scolastica dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, Maggio 2013. http://www.ordinepsicologitoscana.it/files/000007/00000791.pdf

Romito, A. (2002). La formazione personale, in Bazzoli, L., Dal Negro, S., Grani, S., Manara, P., Raviola, A., Romeo, R. Imparare senza udire – Formazione e accompagnamento al lavoro di giovani non udenti. Franco Angeli Editore

Romito, A., Pedrabissi, L. (1997). Valutare e scegliere un test, in Moderato, P. e Rovetto, F. (a cura di), Psicologo: verso la professione. Dall’esame di Stato al mondo del lavoro. McGrawHill

Romito, A. (1996). La rete sociale è la prima vera prevenzione – L’educazione di strada: una proposta per la valutazione degli interventi educativi. Il Sestante, 3, pp. 20-21

Santoni, D., & Beni, F. (2014). La dissociazione farmaco-indotta: l’orpha “chimico” come base di una nuova tecnologia analitica. Ricerca Psicoanalitica, Vol. XXV n°1: pp. 55-72

Santoni, D. (2013). Recensione: “Paradigmi in Psicoanalisi” di M. Bacciagaluppi. Ricerca Psicoanalitica, Vol. XXIV n°3: pp. 133-135