Stress e Psicosomatica

mens sana in corpore sano”

                                  Giovenale (Satire, X, 356)

È ormai familiare il concetto di uomo come unità formata da due aspetti tra loro interdipendenti, il corpo e la mente, ed è ormai risaputo come ogni malattia modifichi la persona anche sotto l’aspetto psichico. Ciò che però spesso è ancora messo in dubbio, è il concetto di come le difficoltà psicologiche influiscano sulle funzioni organiche. Spesso la sofferenza e il disagio psichico hanno un importante impatto sul corpo e sul sistema immunitario, provocando inizialmente quello che viene definito con il termine di “stress” che indica una reazione di adattamento della persona di fronte ad un cambiamento o ad una fase di vita difficile. Questo processo implica la capacità di compiere uno sforzo da un punto di vista fisiologico e psicologico per tornare ad una situazione di equilibrio. Quando la risposta dell’individuo è sproporzionata e prolungata nel tempo rispetto alle effettive risorse dell’organismo, si possono innescare importanti modificazioni a più livelli: fisiologico, emotivo, cognitivo e comportamentale, dando esito ad una sintomatologia che può essere aspecifica fino ad arrivare ad una molteplicità di disturbi psicologici (come ad esempio disturbi d’ansia, dell’umore, del sonno) e psicosomatici (che possono interessare l’apparato muscolo-scheletrico, gastrointestinale, respiratorio, uro-genitale, cutaneo, cardiocircolatorio), nonché all’abbassamento delle difese immunitarie, predisponendo di conseguenza a disturbi organici di vario tipo.

Il nostro Centro offre quindi la possibilità di intraprendere un percorso di conoscenza di se stessi in modo da promuovere il benessere psicofisico di chi si rivolge a noi, attraverso una psicoterapia individuale o di gruppo e attraverso percorsi che utilizzano anche tecniche specifiche di rilassamento profondo come il Training Autogeno. Parallelamente offre anche sostegno a persone colpite da patologie organiche che comportano la perdita di sicurezza ed un profondo senso di instabilità in chi ne è colpito, ma anche in chi sta vicino alla persona malata. Il processo di malattia rappresenta un importante evento traumatico, che interessa la persona in tutte le sue dimensioni: fisica, psicologica, spirituale e relazionale, interrompendo in maniera brusca il percorso di vita. Il centro offre quindi uno spazio in cui poter elaborare i propri vissuti e le proprie emozioni rispetto a questo difficile evento, che minaccia ed interferisce su tutte le dimensioni in cui si basa l’unicità dell’essere umano.

Referenti:

Elena Canicattì

Elena Canicattì

Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento Cognitivo Comportamentale
Irene Fabbri

Irene Fabbri

Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento Cognitivo Comportamentale