Sostegno Familiare e

Sostegno alla Genitorialità

 

“…l’educazione deve portare alla gioia di vivere insieme.”

A.S. Makarenko

La famiglia è, notoriamente, uno dei “luoghi” centrali nel processo di delineazione ed evoluzione della personalità dei bambini e degli adolescenti ma è anche, in una società complessa come quella odierna, un contesto altamente trasformativo – con tutte le sfide e le fatiche del caso – per gli adulti impegnati nei quotidiani compiti educativi.

Essere genitori, oggi forse più di un tempo, richiede qualità di presenza e autoconsapevolezza, saggezza e creatività, fiducia nelle proprie intuizioni ed apertura ad apprendere: è con questo “equipaggiamento” che – riteniamo – le madri e i padri possono intraprendere al meglio uno dei viaggi più appassionanti (e imprevedibili!) della loro esistenza.

C’è poi un altro ingrediente, davvero fondamentale, che possiamo rappresentare simbolicamente con il cerchio – quello che, nelle epoche passate molto più di adesso, univa in uno scambio fluido e continuo di esperienze i genitori “anziani” con quelli che da poco lo erano diventati – e che altro non è se non la possibilità di condividere fra genitori la propria quotidianità educativa: speranze, timori, riflessioni, ma anche saperi e abilità.

Allora i cardini di tutti i nostri interventi di sostegno alla genitorialità non possono che essere due: promuovere  l’incontro e il confronto fra i genitori e facilitare l’acquisizione e il potenziamento delle competenze genitoriali, intese come quell’insieme di conoscenze, stili educativi e capacità operative necessarie all’obiettivo primario e finale: essere base sicura per i propri figli.

Referenti:

Elena Dolfi

Elena Dolfi

Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento Sistemico Relazionale
Flavia Pezzuoli

Flavia Pezzuoli

Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico Interpersonale
Alessandra Romito

Alessandra Romito

Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento Rogersiano (Approccio Centrato sulla Persona)