Psicologia dello sport e della salute

La psicologia dello sport studia l’azione umana e le dinamiche interpersonali all’interno del contesto sportivo, sia esso ricreativo o agonistico.

Gli studi del settore sviluppati negli ultimi trent’anni ci hanno permesso di comprendere in modo approfondito gli aspetti psicologici connessi al fenomeno sportivo e sono serviti a migliorare le metodologie di allenamento e i metodi dell’insegnamento. Oggi conosciamo la motivazione, i processi attentivi, la gestione dello stress competitivo e i fattori che favoriscono la coesione delle squadre.

Si possono avvalere di uno psicologo che opera in ambito sportivo singoli atleti, tecnici, allenatori, insegnanti di educazione fisica, associazioni sportive, CONI, palestre e centri fitness, o più semplicemente tutti coloro che vogliono avvicinarsi allo sport, che non l’hanno mai fatto e non sanno come fare.

Gli strumenti di uno psicologo che opera in ambito sportivo sono :

Osservazione sul campo

Colloqui clinici

Colloqui motivazionali

Test diagnostici specifici e questionari che valutano diverse aree dell’ambito sportivo, dalle abilità mentali dell’atleta, ai processi attentivi, alla leadership di squadra allo stress di allenamento.

Mental training che comprende tra le altre cose, tecniche di immaginazione mentale e di rilassamento come ad esempio training autogeno e rilassamento progressivo di Giacobson e percorsi di rafforzamento dell’autostima.

Le tecniche di rilassamento sono tra le più efficaci poichè attraverso l’allentamento della tensione fisica e fisiologica si combattono i principali fattori che ostacolano una prestazione sportiva: ansia, paura di non essere all’altezza, paura di farsi male,

Il nostro Centro Multidisciplinare offre quindi servizi specialistici in ambito sportivo con l’obbiettivo ultimo di migliorare la qualità del benessere psicofisico e la salute del corpo e della mente.

La psicologia della salute è un’area di intervento più vasta rispetto a quella della psicologia dello sport. Il nostro Centro offre la possibilità di creare percorsi personalizzati finalizzati alla modificazione di comportamenti e stili di vita negativi malsani che mettono a rischio la salute dell’individuo. Questi percorsi vengono effettuati essenzialmente attraverso l’utilizzo di colloqui motivazionali step by step in modo tale che il cliente cambi in modo permanente le proprie abitudini, consapevolmente e con meno sacrificio.

REFERENTI: